Inserimento lavorativo delle persone detenute
INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA

 Il percorso formativo, articolato in cinque Unità Formative (UF), è stato progettato come spazio di approfondimento e riflessione sui temi affrontati durante gli incontri in presenza.

I partecipanti, coinvolti con ruoli e funzioni differenti, avranno l’opportunità di consolidare e ampliare le proprie competenze professionali, oltre ad accedere al materiale di approfondimento condiviso nelle regioni interessate dalla sperimentazione (Sicilia, Lombardia, Veneto, Lazio, Friuli Venezia Giulia).

Il focus della formazione proposta è sull’inserimento socio lavorativo delle persone detenute, valore condiviso e imprescindibile per avviare confronti significativi nonostante le criticità e i vincoli esistenti; il lavoro quindi sia come strumento di riabilitazione duratura, ma anche elemento cruciale dell’identità personale e professionale, in grado di unire liberi e detenuti.
Il tema "lavoro" inoltre è oggetto di approfondimento poiché, tra gli obiettivi del progetto RETI SPECIALISTICHE E MISURE PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DETENUTE, emerge quello relativo all'attivazione o rafforzamento di Sportelli per il Lavoro all'interno delle carceri coinvolte nella sperimentazione.

Le Unità Formative riportate affrontano i seguenti temi:
  • UF 1 - il carcere tra emergenze e stereotipi
  • UF 2 - Amministrazione Penitenziaria, a cura delle singole amministrazioni penitenziarie regionali
  • UF 3 - la presa in carico e l'inserimento lavorativo di soggetti in condizione di svantaggio
  • UF 4 - istruzione e formazione, strumenti per la transizione nel mercato del lavoro
  • UF 5 - il ruolo delle imprese e del Terzo Settore nell'inserimento lavorativo delle persone detenute

E' previsto l'aggiornamento e l'inserimento di approfondimenti rispetto alle tematiche proposte.