I corsi contenuti in questo spazio sono riservati alla formazione del personale di Sviluppo Lavoro Italia.
AI per potenziare il nostro lavoro
PERSONALE SVILUPPO LAVORO ITALIA
L'Intelligenza Artificiale nell'ambito delle PAL.
L’AI è diventata una realtà tangibile che impatta la nostra vita quotidiana e il mondo del lavoro.
Il percorso di apprendimento ha l'obiettivo di integrare l'AI nelle attività quotidiane in modo consapevole e strategico, promuovendo innovazione e competitività.
Disponibile esclusivamente per la comunità professionale di Sviluppo Lavoro Italia.
Apprendistato di alta formazione e ricerca per Operatori ANPAL Servizi
PERSONALE SVILUPPO LAVORO ITALIA
Il corso ha l'obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori della transizione di Anpal Servizi riguardo alla promozione, progettazione e realizzazione dei percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca nelle Università e nelle Fondazioni ITS nelle sue differenti forme (corsi in apprendistato per il diploma ITS, corsi di laurea in apprendistato, master e dottorati in apprendistato, apprendistato per la ricerca).

La gestione delle crisi e i servizi a supporto dei lavoratori_Regione Puglia e Basilicata [AS]
PERSONALE SVILUPPO LAVORO ITALIA

Il corso, di natura specialistica, si rivolge agli operatori impegnati nei processi di ricollocazione dei lavoratori coinvolti in crisi aziendali e ha l’obiettivo di rafforzare alcune competenze distintive per la corretta gestione dei processi sottesi alle singole crisi di impresa o territoriali e per predisporre i servizi dedicati ai lavoratori coinvolti.

Coinvolgere il sistema della domanda [AS]
PERSONALE SVILUPPO LAVORO ITALIA
Come coinvolgere le imprese nelle politiche attive del lavoro?
L’efficacia delle politiche attive è subordinata alla partecipazione della domanda, ecco perché è così importante la conoscenza degli aspetti che concorrono alla creazione e al mantenimento di un rapporto con essa.
Il corso si rivolge agli Operatori del Mercato del lavoro che si interfacciano con il sistema della domanda, è strutturato con una valenza più informativa che formativa, dando per assodati gli item fondanti l’animazione del sistema delle imprese e concentrandosi su metodologie, strumenti e sperimentazioni.